Generazioni di (ex) seminaristi a confronto

Un po’ meno di trenta preti delle varie diocesi afferenti al Seminario regionale hanno risposto all’invito che avevamo lanciato per un confronto tra seminaristi di oggi e di ieri; tra loro preti più o meno giovani e anche un vescovo.
Non volevamo scadere nell’ “amarcord” come siamo tentati di fare quando ci rivediamo; non volevamo scivolare sul piano inclinato della nostalgia dei tempi (bei?) passati, ma, come cercatori d’oro, dopo un certo tempo di esperienza ministeriale volevamo riconoscere il dono prezioso che il Seminario ci ha fatto. Cosa mi è stato davvero utile?

Dal confronto è emerso che il dono più grande ricevuto dagli anni del Seminario è stata la fraternità vissuta con altri seminaristi provenienti da realtà diverse, premessa essenziale per entrare nel presbiterio e fare i conti con le diversità di cui gli altri sono portatori. Questo incontro è stato tanto più significativo, quanto più era forte il senso di appartenenza alla propria diocesi e “l’orgoglio” di essere destinati ad un determinato presbiterio.

Il secondo dono che molti hanno sottolineato è stato il cammino spirituale vissuto in Seminario e, soprattutto, l’accompagnamento dato dai direttori spirituali. In quegli anni si è formata una vita spirituale che ha messo fondamenta solide, capaci di sostenere e aiutare a crescere negli anni successivi.

Il terzo grande dono che diversi hanno condiviso è stato il percorso di studio, che ha consentito di fare propri i fondamentali per una riflessione adulta sulla fede. Non sempre questo studio si rivelava ben connesso con le esperienze di impegno  pastorale che appassionavano molto e che si riteneva fossero il vero banco di prova di quanto si studiava; alla lunga, però, molti hanno riconosciuto di aver ricevuto contributi significativi.

Un contributo a parte nella condivisione è venuto da coloro che in Seminario hanno vissuto l’esperienza di formatori, soprattutto nel ruolo di vicerettori. Molti di loro si trovavano alla prima esperienza ministeriale e in seminario hanno potuto vivere una vera fraternità con altri presbiteri chiamati a condividere il servizio formativo, premessa importante per vivere la comunione nel proprio presbiterio diocesano.

La testimonianza di don Daniele Busca della diocesi di Bologna che, non potendo partecipare ci ha fatto pervenire per iscritto (da scaricare): don Daniele Busca

Il video dell’incontro (10/12/2020) tra i seminaristi e gli ex alunni del Seminario regionale